Decapè

Conoscete il decapé? È una particolare tecnica di finitura che ha il principale obiettivo di dare un effettoinvecchiato” a un oggetto tendenzialmente in legno, andando dunque a permettere di intravedere le naturali venature o il colore della vernice sottostante.

Si tratta di una tecnica non certo nuova, risalente a centinaia di anni fa, e che originariamente ha spopolato soprattutto in patria, in Francia. Gradualmente, però, il decapé si è espanso anche ad altri mercati, arrivando altresì sul nostro territorio.

Il decapé è lo shabby chic?

Naturalmente, no. Si tratta di due stili diversi, con il primo molto più remoto nel tempo rispetto al secondo. Anche se è vero che i due approcci condividono alcune caratteristiche, come ad esempio il ricorso a tonalità chiare, come il bianco o la crema), in realtà il decapato ha l’obiettivo specifico di mettere in risalto le venature del legno rispetto al resto della superficie, mentre lo shabby chic esaspera un più vario concetto di “trasandato” e “disordinato”, al fine di trovare una nuova eleganza.

Come fare il decapé?

Per poter ottenere un buon effetto decapé… vi conviene chiamare un esperto! Tuttavia, se volete comunque provare questa declinazione dei lavori artigianali, ottenendo la duplice soddisfazione di aver introdotto uno stile decapato in casa vostra e, contemporaneamente, aver creato qualcosa di particolare stilosità con le vostre mani, potete proseguire la lettura e consultare i seguenti consigli.

Innanzitutto, procuratevi tutto l’occorre che vi servirà per poter realizzare questo effetto decapé: una spazzola che abbia delle setole di metallo, un impregnante all’acqua color bianco e una finitura effetto cera trasparente all’acqua.

Una volta che avete acquistato tutto l’occorrente, potete procedere trattando il legno grezzo con la spazzola con setole di metallo. Successivamente, mescolate l’impregnante classico all’acqua color bianco e stendetelo sulla superficie. A questo punto, prendetevi un po’ di tempo: dovrete pazientare per circa 3 ore!

Trascorso questo arco temporale, carteggiate con una grana 200 e mescolate la finitura effetto cera trasparente, per poi stenderla sulla superficie. Attendete almeno una notte intera per ottenere l’essiccazione finale, e il risultato dovrebbe essere quello più soddisfacente!

Naturalmente, molta della bontà del risultato finale dipenderà anche dal tipo di superficie che volete trattare. Generalmente, infatti, i risultati migliori si ottengono con i legni che hanno delle venature spiccate e che possono dunque dare un grande impatto visivo, come lo stile decapato, peraltro, richiede. In questo caso infatti l’effetto vintage sarà sicuramente più apprezzabile, e riuscirete a dare al vostro mobile quello stile decapé che tanto invidiate.

Chiarito quanto sopra, se non avete mai effettuato un simile trattamento, effettuate prima una prova su un oggetto di legno meno prezioso o meno visibile di quello che volete utilizzare per le vostre attività di decapé. In questo modo riuscirete a comprendere quale sarà il reale risultato finale, affinando la vostra tecnica e correggendo eventuali errori prima di scoprire che quel mobile a cui tenete così tanto è stato rovinato da qualche maldestra manovra.