L’uomo nell’antichità costruiva in altezza per avvicinarsi alle divinità, oggi lo fa per una questione di adattamento all’ambiente e per massimizzare lo spazio a disposizione. In questa guida andiamo ad affrontare entrambi gli aspetti per capire perché l’essere umano ha deciso di costruire in altezza.

Costruire in altezza nel passato

Con la crescita di civiltà sempre più evolute, gli uomini si sono scontrati con l’aumento della popolazione. Quando espandersi in larghezza è diventato insostenibile, il bisogno di spostarsi verso l’alto è diventato una necessità reale, così si è scelto di costruire in altezza.

Il bisogno di costruire strutture imponenti però è nato ben prima, basti pensare alle torri, i templi e le piramidi. Strutture che si ergevano fiere verso il cielo con lo scopo di raggiungere vette più alte così da poter entrare in contatto con il mondo ultraterreno. L’uomo però nutriva di costruire in altezza anche per un altro motivo un po’ più egoistico, cioè quello di lasciare un segno della suo passaggio.

Le esigenze moderne di costruire verso l’alto

Oggi i grattacieli e gli edifici di numerosi piani non sono costruiti per raggiungere le divinità ma per rispondere positivamente a delle esigenze reali, cioè creare nuovi posti dove vivere in città i cui spazi sono sempre più congestionati. Viene massimizzato il suolo del posto in modo tale da ridurre la distruzione dell’ambiente, problema che di certo non deve essere sottovalutato.

Preservare l’ambiente

Costruire verso l’alto permette di preservare l’ambiente e andare a creare spazio abitabile dove non c’è. Lo scopo di chi progetta oggi è costruire quindi edifici residenziali o uffici sfruttando l’altezza. Ciò permette di non occupare altro spazio togliendolo alla natura.

Proprio con lo scopo di ottenere una maggior sostenibilità ambientale ecco che gli architetti hanno iniziato a costruire grattacieli con il legno (vedi quelli costruiti nel 2021). Il legno oltre ad essere ecologico e riciclabile, assorbe la CO2 e la trattiene fino a quando non si decompone o brucia.

Soluzione al problema del sovraffollamento

Un altro vantaggio del costruire in altezza è il suo riuscire a offrire una soluzione concreta al problema del sovraffollamento che interessa le metropoli. Anno dopo anno le città mangiano sempre più verde per poter dar spazio ad nuovi complessi residenziali. Oggi le costruzioni sono sviluppate in altezza proprio per evitare questo problema e risolvere quello dell’aumento esponenziale di persone.

Fattore artistico

Costruire i grattacieli è un’esigenza, certo. Però allo stesso tempo gli architetti hanno deciso di costruire vere opere d’arte moderne, ecco i più belli al mondo, utilizzando le migliori tecnologie a disposizione.

L’arte si può vedere da fuori quando l’edificio assume forme o caratteristiche particolari, però si nota soprattutto da dentro. Soffermati a pensare come un grattacielo in verità non è altro che un sistema capillare che si muove lungo una struttura, mettendo così in comunicazione i servizi e gli elementi al suo interno.

Service core di un grattacielo, cos’è

In ogni edificio costruito in altezza c’è bisogno di un esoscheletro, chiamato anche service core, dove vi sono tutti gli elementi per mettere in comunicazione i vari piani, come per esempio le scale e gli ascensori. Ci sono poi i servizi igienici, i ripostigli, i cavedi di ventilazione, l’impianto elettrico, etc.

Inutile dire che questo aspetto deve essere tenuto in considerazione e richiede la massima attenzione in fase di realizzazione. Oggi sono gli ascensori al centro dell’attenzione, chei stanno attraversando una nuova epoca.

Un nuovo modo di progettare gli ascensori

L’ascensore non viene visto più come un semplice modo di raggiungere con il minimo sforzo un piano alto. Gli ascensori moderni infatti sono pensati per offrire delle esperienze suggestive. Come scritto su https://glamcasamagazine.it, gli ascensori si stanno trasformando e sono visti sempre più come un elemento importante di design, che permette all’immobile di aumentare il suo valore.

Se viene personalizzato può anche far aumentare il valore di un immobile. Quando viene progettato un edificio tutti gli elementi devono essere calcolati nel dettaglio, pur tenendo in considerazione il contesto generale. Le forme e i colori devono essere equilibrati tra di loro.

L’innovazione è arrivata anche nel mondo degli ascensori in modo da ridurre il rischio di sentirsi oppressi e rendere l’esperienza il più piacevole possibile. Lo scopo di questi nuovi ascensori, realizzati con finiture innovative, è quello di trasformare  uno spazo tranquillo e rilassante, consentendo alle persone di vivere un’esperienza visiva ed emozionale. Inoltre grazie alle nuove tendenze architettoniche riesce a far coincidere il minimalismo con nuove esperienze.