La necessità per molte famiglie di poter accedere a delle fonti di energia alternativa ha portato le aziende a ridimensionare le proprie proposte con lo scopo di adattarle al settore domestico.

Una delle soluzioni più ricercate oggi è l’installazione di un impianto eolico domestico. In alcune occasioni può essere conveniente installarlo, in altre no. A offrire la risposta è la velocità del vento e la potenza della turbina eolica.

Eolico domestico o minieolico, cos’è e a cosa serve

L’eolico domestico è noto anche come minieolico. Sempre più famiglie lo scelgono sia per il risparmio in bolletta, sia perché è una fonte di energia pulita e rispettosa dell’ambiente. L’eolico usa come fonte di energia il vento, la quale come sappiamo bene è energia rinnovabile, a differenza di quella ottenuta dai combustibili fossili, perciò non c’è il rischio di esaurimento.

L’energia prodotta dal sistema eolico produce l’elettricità grazie a delle pale aerodinamiche e un sistema di turbine. Viene catturata l’energia del vento per poi essere trasformata in elettrica grazie agli aerogeneratori, cioè dei generatori eolici. Il meccanismo e l’energia prodotta non inquinano, non ci sono scarti che possono danneggiare l’ambiente e nemmeno emissioni di CO2.

Vantaggi del minieolico

Oggi l’energia eolica può essere usata anche nell’edilizia privata e questo rappresenta un grande passo avanti per chi desidera mantenere uno stile di vita sostenibile. L’emergenza climatica che stiamo vivendo è reale ed è nota ormai a tutti. Nel 2050 è previsto un aumento di 3 gradi della temperatura, con effetti disastrosi sull’ambiente stesso. Tali soluzioni sostenibili si rivelano ogni giorno di più l’unico percorso adatto per evitare danni che un domani saranno veramente irreparabili.

Adottare questa scelta vuol dire anche saper fronteggiare l’esaurimento degli idrocarburi e ridurre anche i costi per la produzione. Questi comunque non sono gli unici vantaggi dell’eolico domestico. Non è certo sbagliata l’idea di installarlo con lo scopo di risparmiare sul lungo periodo in bolletta. Nel giro di pochi anni infatti l’investimento viene ripagato e rappresenta un guadagno per la famiglia.

Requisiti per l’installazione dell’eolico domestico

Il minieolico non sempre è la soluzione migliore per l’ambiente domestico. Ci sono infatti una serie di fattori da tenere in considerazione per capire se è adatto oppure no. Prima di tutto c’è la velocità del vento, che deve essere buona nel posto in cui viene installato l’impianto.

Il tetto o il giardino dove viene installato l’impianto deve soddisfare questo requisito minimo, altrimenti sicuramente conviene guardare ad altre fonti di energia rinnovabile. Puoi verificarlo tu stesso in totale autonomia grazie all’Atlante Eolico d’Italia, una risorsa completamente gratuita e online che puoi utilizzare in qualsiasi momento.

Solo alcune  zone della costa o della montagna, così come le isole, vantano una buona velocità del vento. La maggior parte dei centri urbani hanno una ventosità media inferiore ai 5 m/s, il quale è appunto il limite minimo.

Se la zona dove intendi installarlo è ben ventilata devi procedere richiedendo l’autorizzazione ufficiale al comune o alla provincia in base all’impianto prescelto. Se per esempio installi un impianto eolico domestico che arriva a 60 kW, devi richiedere solo l’approvazione comunale del progetto, nota anche come Procedura Abilitativa Semplificata (PAS).

Se l’impianto è più grande hai bisogno di fare la tua domanda di Autorizzazione Unica alla Regione, tenendo in considerazione che i regolamenti variano da regione a regione. Infine l’altezza del palo di sostegno non può in alcun caso superare i 10 metri di altezza.

Come ottenere l’impianto di mineolico

Puoi far installare l’impianto di minieolico se rispetti i requisiti minimi richiesti. Per poterlo installare devi rivolgerti agli esperti del settore come Enessere, azienda che produce micro eolico verticale di altissima qualità costruttiva, realizzato in acciaio inox, fibra di carbonio e legno di paulonia.

La loro offerta è rivolta a quelle famiglie che vogliono ricreare ambienti di lusso pur mantenendo sempre un occhio di riguardo per il benessere dell’ambiente. Le turbine installate, che non sono le classiche proposte dalla concorrenza in quanto puntano all’eccellenza, possono essere monitorate anche a distanza grazie all’apposita app.

Quanto costa un impianto eolico per la casa

L’impianto eolico per la casa ha ovviamente un prezzo variabile. Dipende dalla qualità dei materiali e dalle eventuali funzioni aggiuntive. In genere comunque si parla di un investimento sui 20.000 euro, che nell’arco di sei anni possono essere ammortizzati.

C’è però una buona notizia, è possibile sfruttare gli incentivi che promuovono la condivisione dell’energia pulita. A oggi infatti, più di 80 installazioni sono state venute con dei profitti interessanti per le stesse famiglie. I kwh prodotti e non utilizzati possono infatti essere messi in vendita.