Ristrutturare casa, magari lavorando su una stanza alla volta, è una scelta che porta un discreto numero di vantaggi ma anche degli svantaggi. Dopo un certo lasso di tempo finestre, serrande, piastrelle, pavimenti e così via diventano vecchi. Anche la concezione dello spazio, gli arredi e lo stile edilizio ad un certo punto lasciano un po’ a desiderare. Le vecchie case poi peccano non di rado per confort e per ottimizzazione energetica. Ecco perché, soprattutto alla luce delle nuove leggi sulla sostenibilità degli immobili, sarà necessario iniziare a rimodernare molti edifici.
Vantaggi di una ristrutturazione completa
La ristrutturazione di una casa può avvenire secondo la formula “tutto in una volta” o “step by step”. Nel primo caso, chiaramente, si risolverà il problema in un’unica soluzione ma si dovranno affrontare alcuni problemi dal punto di vista pratico ed economico.
Nel secondo invece si procederà chiaramente un po’ a rilento, ma si avranno tre grandi vantaggi:
- gestione dei costi più abbordabile
- ottimizzazione delle spese
- possibilità di continuare ad abitare l’immobile.
In poche parole ristrutturare un po’ alla volta significa evitare grossi esborsi da versare in un’unica tranche, non dover lasciare casa durante i lavori e godere delle buone rifiniture presenti nell’appartamento per un periodo di tempo davvero molto lungo. Questo consente di risparmiare parecchio sulle spese di manutenzione dell’immobile.
C’è poi da dire che a volte basta semplicemente dare nuova luce ad una piccola porzione dell’abitazione perché tutto sembri nuovo.
Svantaggi di una ristrutturazione step by step
La ristrutturazione spezzettata nel tempo rischia di non risolvere alcune problematiche che necessitano di interventi su più fronti. Poniamo il caso di avere a che fare con delle formazioni di muffa che stanno iniziando a diffondersi sui tetti e sulle pareti del bagno. Optare per una tinteggiatura o per una piastrellatura totale non è la soluzione ideale. In questo modo c’è il rischio di non agire sulla causa del problema se parte da una porzione della casa non interessata al restauro.
C’è poi da considerare che, sebbene meglio ammortizzato e meno pesante sul budget familiare, un investimento destinato a degli interventi step by step sarà alla lunga più oneroso. Considerate anche che non è detto che lo Stato confermi di anno in anno gli incentivi promessi per le ristrutturazioni. L’ottenimento del bonus casa obbedisce infatti a regole dinamiche ed anche l’entità dello sgravio può oscillare parecchio nel tempo. Inoltre va considerato che l’immobile si rivaluterà del tutto soltanto dopo aver completato l’intero iter di restauro. Detto ciò, vediamo quali sono gli interventi di ristrutturazione step by step più diffusi.
Ristrutturazione bagno
Passiamo agli spazi interni dell’edificio e nello specifico al bagno. In questo caso il tipo di intervento richiesto può essere più o meno incisivo: si può lavorare sull’impianto idrico, scegliere di sostituire i sanitari e le maioliche, tinteggiare le pareti e via discorrendo. Per saperne di più sull’argomento vi consigliamo di leggere questo utile articolo informativo di approfondimento per la ristrutturazione di un bagno nel 2020.
Ristrutturazione cucina
Anche la ristrutturazione della cucina è un intervento molto gettonato, probabilmente perché lsi passa molto tempo in questo ambiente. Si tratta del centro nevralgico dell’appartamento, di una zona la cui funzionalità è innegabile ed irrinunciabile. Di solito in questi casi si opta per il rifacimento degli impianti idrici o delle tubature del gas, per sostituire mattonelle e pavimenti, ritinteggiare le pareti e così via.
Ristrutturazione facciata
La ristrutturazione della facciata esterna non comprende soltanto la tinteggiatura delle mura ma anche l’eventuale recupero del cappotto. Chiaramente i costi dell’intervento possono quindi variare in relazione all’entità del lavoro da portare a termine e dei tempi necessari per la consegna dell’immobile.
Ristrutturazione terrazzo
Rifare la terrazza può voler dire procedere all’impermeabilizzazione del pavimento. Si possono sostituire le mattonelle, rivedendo il massetto, adeguando la struttura alle pendenze dell’edificio. La ristrutturazione del terrazzo è sempre un intervento utile e richiesto con una certa frequenza.