L’installazione di impianti fotovoltaici offre molti vantaggi e non solo legati all’attenzione nei riguardi dell’ambiente. Moltissimi privati e aziende hanno optato per questa soluzione innovativa, godendo di tutti i pro che una scelta del genere porta alle persone.
L’impianto fotovoltaico consente di guardare al futuro e anche di risparmiare. Vediamo insieme quali sono i vantaggi degli impianti fotovoltaici e perché sceglierli.
Impianto fotovoltaico, i vantaggi per l’ambiente
Gli impianti fotovoltaici sono in aumento anche in Italia, dove possono contare su un clima mite e la possibilità di godere delle belle giornate per un lungo periodo. Queste soluzioni utilizzano la forza del Sole e la trasformano in energia elettrica, da impiegare all’interno di qualsiasi tipologia di abitazione.
È una svolta innovativa e tecnologica nonché ecologica, studiata appositamente per pensare al futuro della Terra in maniera intelligente. Per questo motivo, installare un impianto fotovoltaico è un modo facile per vivere green e per non generare alcun tipo di inquinamento.
Oltre ai tantissimi vantaggi ambientali, da non sottovalutare, questi impianti consentono di poter godere anche di quelli economici. I benefici derivano da un sistema di risparmio energetico studiato e sviluppato in maniera efficace.
Si abbattono tutti i consumi di energia a pagamento, con relativo costo della bolletta elettrica. Chi possiede un impianto di questo genere produce in autonomia la quantità di energia che necessita. Non solo, le batterie – sistemi di accumulo – immagazzinano tutta l’energia prodotta ma non ancora consumata. Cosa significa? Di poter avere una scorta di energia quando il tempo è brutto o durante la notte.
Come fare per avvalersi di un impianto fotovoltaico per la proprie necessità individuali? Per esempio visitando siti come innovasol.it, dove si potranno avere tutte le risposte, grazie ad una realtà Made in Italy che opera nel settore da oltre 20 anni.
Valore dell’immobile e miglioramento classe energetica
Tra i vantaggi da evidenziare, anche il fatto che i pannelli fotovoltaici costituiscano un miglioramento della classe energetica della propria abitazione. Di conseguenza, anche il valore dell’immobile aumenta ed è un investimento certo senza alcun rischio.
Secondo uno studio, il miglioramento della classe energetica della casa con pannelli fotovoltaici porta ad un aumento del 3%-7% del prezzo d’acquisto dell’immobile. In altre parole, il pannello fotovoltaico permette di rendere la classe energetica dell’immobile più elevata, aumentando il suo valore.
Un’ottica di guadagno da prendere in considerazione, nel momento in cui si desidera vendere casa, sopratutto dopo le recenti novità in vigore dal gennaio 2030, quando sarà vietato vendere o affittare case con classe energetica G (dal 2033 toccherà alle case con classe E). Essere consapevoli di avere un impianto ecologico a disposizione che aumenta il valore del proprio immobile, rappresenta il fattore per poter guardare al futuro in maniera serena. Scopriamo insieme cos’è la classe energetica e come si calcola per una casa.
Cos’è la classe energetica della casa?
La classe energetica della casa indica il livello di efficienza energetica di un edificio ed è uno strumento utile per sapere se un edificio è efficiente o meno in termini di consumo energetico. Più è elevata la classe energetica, più l’edificio è efficiente dal punto di vista energetico. La classe energetica viene determinata in base a diversi criteri, tra cui il consumo energetico annuo, la tipologia dell’edificio, la zona climatica in cui è ubicato e l’isolamento termico.
La classe energetica va da A che significa molto efficiente, a G che vuol dire non efficiente (vedi la tabella) e quindi ogni edificio ha un’etichetta energetica che descrive la sua classe energetica. Più la classe energetica è alta, più la casa consuma energia e più gas serra vengono emessi. L’etichetta energetica è obbligatoria per tutte le nuove costruzioni e viene normalmente esposta all’interno dell’abitazione.
Questo valore viene calcolato in base a diversi fattori, tra cui la superficie dell’immobile, il tipo di riscaldamento e l’isolamento. La classe energetica influisce sul prezzo delle bollette dell’energia elettrica e sulla facilità di trovare un inquilino. La classe energetica di una casa influenza moltissimo la qualità della vita di chi ci abita. Una casa ad alta classe energetica è in grado di migliorare la salute, l’umore e l’efficienza della persona. Inoltre, una casa ben isolata dal punto di vista termico aiuta a ridurre i costi relativi alla bolletta della luce.
Gli svantaggi degli impianti fotovoltaici
Ci sono pochissimi svantaggi legati all’installazione degli impianti fotovoltaici. Alcuni anni fa, queste soluzioni non erano ancora del tutto sviluppate e i prezzi relativi non adeguati alla richiesta.
Oggi, grazie alle tecnologie e agli studi di settore, ci sono stati dei miglioramenti che hanno portato a zero gli svantaggi. Quando non è consigliato installare un impianto fotovoltaico? Ci sono delle condizioni in cui sarebbe preferibile optare per altre soluzioni, ovvero:
- Quando si abita a determinate latitudini, come nel nord Europa
- Quando l’abitazione è ubicata in luoghi con scarsa illuminazione diretta del Sole
- Se si utilizza per un tempo ridotto, senza poter godere di un investimento di ritorno.
Questi appena spiegati non possono essere considerati svantaggi, ma condizioni che potrebbero non ripagare la spesa e non far usufruire dei vari vantaggi a disposizione.
Conclusioni
La classe energetica è un indicatore di efficienza degli edifici in termini di consumo di energia che si basa sull’utilizzo delle risorse elettriche e termiche della casa e l’impronta (CO2) che lasciano. Il risparmio energetico perciò non riguarderà solo la spesa mensile, ma anche le emissioni inquinanti.
I pannelli fotovoltaici per la casa rappresentano una soluzione ottimale per migliorare la classe energetica della propria abitazione. Questo perché i pannelli consentono di produrre energia elettrica partendo dalla luce del sole: una fonte energetica rinnovabile ed ecologica. In più, la produzione di energia attraverso i pannelli fotovoltaici, fa sì che la classe energetica della propria casa aumenti di 2 punti.
Questo determina un beneficio nella vendita dell’immobile in quanto aumenta il valore della casa. Inoltre, grazie ai pannelli fotovoltaici, si produce energia elettrica gratuita che può essere utilizzata all’interno della propria abitazione. Infine, installando dei pannelli fotovoltaici, si risparmia sulle bollette elettriche mensili.